Gusci in movimento: 2022/2023 European Solidarity Corps al Paguro

Volontariato in un Bene Confiscato: Un’Esperienza di Trasformazione

Tra ottobre 2022 e ottobre 2023, Il Paguro Ostello di Casapesenna è diventato il fulcro di un’esperienza straordinaria di volontariato all’interno del programma European Solidarity Corps (ESC). Sei giovani volontari provenienti da Spagna, Portogallo e Francia si sono uniti in un progetto unico, contribuendo a trasformare un bene confiscato alla criminalità organizzata in uno spazio vivo di inclusione e crescita comunitaria.

 

Un’Esperienza Multidimensionale per la Crescita Personale e Professionale

Il progetto ha offerto ai volontari un ambiente dinamico e arricchente, con attività diversificate che hanno rafforzato sia le loro competenze professionali che la loro crescita personale.

Gestione e Manutenzione de Il Paguro Ostello
Il Paguro non è stato solo la loro casa, ma anche il cuore delle loro attività quotidiane. I volontari hanno partecipato attivamente alla manutenzione dell’ostello, garantendone il funzionamento e l’accoglienza di ospiti e progetti Erasmus+. Questa esperienza ha permesso loro di acquisire competenze nell’ospitalità e nella gestione di un centro giovanile.

Organizzazione e Supporto a Eventi Locali
L’impatto dei volontari è andato oltre le mura dell’ostello: hanno giocato un ruolo fondamentale nella comunità di Casapesenna, collaborando con realtà locali come il Caffè Letterario Arte Espressa, Nuova Cucina Organizzata e il Liceo Segrè. Attraverso laboratori di educazione non formale e attività di doposcuola, hanno creato spazi di apprendimento e creatività per bambine e adolescenti, con particolare attenzione a chi proveniva da contesti svantaggiati.

Parte di una Rete Più Grande di Cambiamento Sociale
Il progetto ESC non si è limitato a Casapesenna: i volontari hanno collaborato con altre realtà della rete di beni confiscati di Caserta, sostenendo iniziative di legalità, giustizia sociale e sviluppo comunitario. Attraverso il loro impegno, non solo hanno partecipato, ma hanno attivamente contribuito alla costruzione di un territorio più giusto e inclusivo.

Promuovere le Opportunità Europee in un Campo Scout Nazionale
Ad agosto 2023, l’impegno dei volontari è arrivato oltre i confini locali, raggiungendo circa 1.300 giovani tra i 16 e i 19 anni durante il Campo Nazionale Scout CNGEI. In questa occasione, hanno ideato e condotto il workshop “ESCape Disinterest”, un’attività interattiva per far conoscere ai giovani le opportunità offerte dall’Unione Europea, ispirandoli a vivere esperienze internazionali e a sentirsi parte di una comunità più ampia.

Comunicazione Digitale e Social Media Management
Nel mondo di oggi, la narrazione digitale è fondamentale per creare impatto sociale. I volontari hanno gestito la comunicazione online del progetto, occupandosi dei canali social, del sito web e della produzione di contenuti multimediali. Questa esperienza ha permesso loro di sviluppare competenze chiave nel digital marketing e nella promozione di progetti di solidarietà.

 

Un Impatto che Va Oltre il Tempo

Questo anno di volontariato ESC non è stato solo un’esperienza, ma un percorso di crescita e trasformazione per tutti. I volontari hanno sviluppato un forte senso di responsabilità, lavoro di squadra e adattabilità, acquisendo strumenti pratici per il loro futuro personale e professionale.

Per la comunità di Casapesenna, il progetto ha rappresentato un’ulteriore conferma del potere della solidarietà e dell’importanza di restituire i beni confiscati alla collettività.

Alla fine di questo viaggio, una cosa è certa: l’impatto di questi giovani continuerà a farsi sentire a lungo, perché le storie di cambiamento non finiscono mai.

Storie Correlate

  • All
  • ESC