La nuova alba del Paguro: orme di futuro

Oggi, il Paguro è un luogo in cui il cambiamento si vive ogni giorno. Da bene confiscato a hub internazionale per giovani e attivistə, è la dimostrazione concreta di come il passato non definisca il futuro, ma lo ispiri a diventare qualcosa di nuovo.

Qui, chi varca la soglia entra in un ambiente in movimento, un crocevia di storie, idee e percorsi di crescita. Un tempo c’erano silenzi pesanti, oggi ci sono lingue diverse che si intrecciano, dibattiti che nascono spontanei e progetti che prendono forma.

Un punto di riferimento per la gioventù europea:  Il Paguro è molto più di un ostello. È uno spazio in cui si sperimenta, si lavora e si creano connessioni che vanno oltre i confini geografici.

Scambi giovanili ed Erasmus+: Ogni anno il Paguro ospita giovani provenienti da tutta Europa attraverso i progetti Erasmus+ e scambi interculturali. Qui si incontrano persone che condividono la voglia di costruire un presente più giusto e inclusivo.

Laboratori e formazione sulla cittadinanza attiva: Giosef Italy, che gestisce il Paguro, organizza percorsi di formazione su cittadinanza attiva, inclusione sociale, educazione ai diritti e cultura antimafia.
Ogni attività è pensata per dare strumenti concreti a chi vuole contribuire a trasformare la società in cui vive.

Accoglienza e nuove opportunità: Il Paguro è anche un luogo in cui sentirsi parte di qualcosa.
Ospita volontarə, attivistə, operatorə sociali e chiunque voglia mettersi in gioco in un contesto di scambio e crescita collettiva.

Coworking e innovazione sociale: All’interno della struttura c’è uno spazio di coworking aperto a chi lavora in ambiti legati alla comunicazione, alla progettazione europea e all’imprenditoria sociale.
Dove un tempo c’erano stanze chiuse, oggi ci sono persone che collaborano, idee che nascono e progetti che crescono.

Il Paguro è il presente che cambia il futuro. Oggi, Il Paguro è un punto di riferimento per chi crede in un’Europa solidale e senza barriere. È un luogo vivo, che si alimenta della presenza di chi lo attraversa e lo trasforma ogni giorno. Il futuro qui non è un’incognita, è una possibilità concreta che si costruisce con azioni, relazioni e progetti.

Storie Correlate

  • All
  • Un guscio liberato