
Radici ed orizzonti: ESC 2025 AL PAGURO
Un Nuovo Capitolo di Cambiamento e Partecipazione
Gennaio 2025 segna l’inizio di una nuova avventura per Il Paguro Ostello di Casapesenna. Cinque giovani volontari provenienti da Marocco, Turchia, Portogallo, Spagna e Francia sono arrivati con un obiettivo ambizioso: costruire ponti, rafforzare comunità e lasciare un segno duraturo. Attraverso il programma European Solidarity Corps (ESC), questi ragazzi e ragazze vivranno un’esperienza trasformativa, collaborando con Giovani Senza Frontiere – Giosef Italy per dare vita a nuove opportunità di crescita e inclusione sociale.
Un’Esperienza di Volontariato che Va Oltre il Servizio
Il loro impegno quotidiano non sarà solo un contributo pratico, ma un’immersione in una realtà complessa, fatta di sfide ma anche di grandi possibilità. La loro missione li porterà a gestire e animare gli spazi del Paguro Ostello, trasformandolo in un centro sempre più accogliente e dinamico. Saranno il cuore pulsante delle attività quotidiane, garantendo che l’ostello, il centro giovanile e lo spazio di coworking rimangano luoghi di incontro, creatività e collaborazione.
Ma il loro ruolo non si ferma qui. Attraverso metodologie di educazione non formale, i volontari creeranno e guideranno laboratori per i giovani del territorio, offrendo percorsi di apprendimento innovativi per sviluppare nuove competenze e rafforzare la fiducia in sé stessi. Saranno mentori, facilitatori e compagni di viaggio per i ragazzi e le ragazze di Casapesenna, offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio futuro.
Una Comunità che Si Rinforza, una Storia che si Espande
La loro presenza avrà un impatto tangibile anche oltre le mura dell’ostello. Collaborando con le realtà locali e la rete dei beni confiscati alla criminalità organizzata, i volontari parteciperanno all’organizzazione di eventi e iniziative comunitarie, contribuendo a trasformare il territorio in un laboratorio di cambiamento sociale. Attraverso la cultura, l’arte e l’impegno civico, aiuteranno a riscrivere la narrazione di un luogo che oggi rappresenta un simbolo di riscatto e rinascita.
Oltre all’azione sul campo, avranno un ruolo centrale nella comunicazione del progetto. Con il loro entusiasmo e la loro creatività, daranno vita a contenuti digitali coinvolgenti, utilizzando i social media e le strategie di storytelling per raccontare la loro esperienza, ispirare altri giovani e diffondere il messaggio di solidarietà e partecipazione attiva.
Crescere, Imparare, Lasciare un Segno
L’esperienza ESC al Paguro Ostello non è solo volontariato, ma un vero e proprio viaggio di crescita personale e professionale. Durante il loro percorso, i volontari saranno chiamati a mettersi alla prova, sviluppare nuove competenze e affinare la loro capacità di adattamento e lavoro di squadra. Ogni sfida affrontata sarà un’opportunità di apprendimento, ogni incontro un’occasione di scambio e ispirazione.
Ma soprattutto, il loro impatto non si concluderà con la fine della loro esperienza a Casapesenna. Le competenze acquisite, le connessioni create e le storie vissute li accompagneranno ovunque andranno, rendendoli ambasciatori di un’idea di volontariato che non è solo servizio, ma trasformazione reciproca.
A Il Paguro, il volontariato è molto più di un impegno: è un modo per ridefinire il futuro, un guscio in movimento che porta con sé storie, sogni e possibilità infinite.
Restate connessi per scoprire l’evoluzione di questo viaggio e l’impatto che lasceranno lungo il cammino!





Storie Correlate
- All
- ESC

Tra maggio 2021 e maggio 2022, Il Paguro Ostello di Casapesenna non è stato solo un luogo di accoglienza, ma il fulcro di un'importante iniziativa di cambiamento sociale.

Un’Esperienza di Volontariato che Cambia Vite. Tra gennaio e settembre 2024, Il Paguro Ostello di Casapesenna ha accolto sei giovani volontari provenienti da Spagna, Grecia, Romania e Francia,…

Volontariato in un Bene Confiscato: Un’Esperienza di Trasformazione Tra ottobre 2022 e ottobre 2023, Il Paguro Ostello di Casapesenna è diventato il fulcro di un’esperienza straordinaria di volontariato…